IntendiMegazine
Il blog di IntendiMe
Lezioni online accessibili agli studenti sordi: 6 consigli per gli insegnanti

Ecco una checklist delle cose a cui un insegnante dovrebbe prestare attenzione quando ha nella sua classe degli studenti sordi.
1. Sottotitoli e trascrizioni
Verifica sempre che tutti i video, i podcast e qualsiasi contenuto audio utilizzato nel corso delle lezioni sia sempre sottotitolato e accurato o che vi siano almeno trascrizioni disponibili, incluse le lezioni in diretta.
2. Fatti affiancare da un interprete LIS
Richiedi di essere affiancato da un Interprete LIS se hai degli studenti che usano la Lingua dei Segni: questo consentirà ai ragazzi di avere piena accessibilità a tutte le informazioni fornite durante la lezione.
3. Stabilisci una connessione con i tuoi studenti sordi
Gli studenti sordi hanno familiarità con quelle che sono le loro esigenze e con ciò che funziona bene per loro. Stabilisci un dialogo con loro, assicurati nel corso delle lezioni che per loro sia tutto chiaro e sollecitali a darti un feedback e a segnalare eventuali problematiche.
4. Modera e facilita la conversazione
Definisci delle regole per prendere la parola uno per volta durante le lezioni e dai priorità ai supporti comunicativi visivi come le slide per facilitare gli studenti sordi.
5. Crea momenti di collaborazione e di informazione
Crea un luogo in cui gli studenti possano fare delle domande, condividere appunti e interagire tra loro in differenti formati, privilegiando sempre i supporti visivi ed evitando quelli audio (come i messaggi vocali).
6. Preparati ai problemi tecnici
Registra tutte le lezioni: in questo modo avrai la certezza che, anche nel caso in cui uno studente avesse dei problemi di connessione o di altro tipo, possa seguire la lezione anche in un secondo momento con sottotitoli o trascrizioni.