Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni

da Nov 30, 2020IntendiNews

Ocean Space, noto anche come ”Ambasciata per gli Oceani”, ha lanciato un bando partecipativo e inclusivo dal titolo “Abecedarium: l’Oceano in Lingua dei Segni”. Il progetto, ideato dall’esperta di accessibilità museale Valeria Bottalico e da lei stessa curato, è realizzato in collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi ONLUS), col supporto dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) e di altre realtà di ricerca e formazione. 

Ocean Space è un centro fondato a Venezia nel 2019 a opera di TBA21-Academy, il cui obiettivo è incentivare l’alfabetizzazione, la ricerca e il sostegno di questioni legate agli oceani attraverso l’utilizzo dell’arte. E come non considerare la LIS una forma d’arte?

Il progetto ha lo scopo di creare un dizionario di segni relazionati all’oceano e all’ambiente marino partendo da quelli noti e di uso comune. Per fare ciò, la comunità sorda segnante è chiamata a partecipare attivamente affinché ognuno apporti il suo contributo nel reperimento e nella raccolta dei segni esistenti, compresi quelli più desueti, per poter così realizzare un abbecedario che sia condiviso da tutti.

I candidati selezionati, in collaborazione col Dipartimento Educativo di Ocean Space e l’ENS, avranno il compito di redigere un glossario “marino” in lingua dei segni. 

Il percorso prevede 15 incontri formativi di approfondimento su argomenti relativi alla salvaguardia dell’oceano e alla necessità di possedere un vocabolario “marino” in lingua dei segni.  

 

Per maggiori informazioni visita il sito di Ocean Space a questo link