
Giornata Mondiale dell’udito 2022
Perché è stata istituita la Giornata Mondiale dell’Udito? Perché dovremmo preoccuparci del nostro udito e prevenire?
Così come riportato nel sito salute.gov.it, il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva. L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) prevede che, entro il 2050, circa una persona su quattro sarà soggetto a una diminuzione dell’udito. Negli ultimi anni, una delle cause più importanti è la nostra crescente esposizione a rumori forti: dal traffico fino agli ambienti ricreativi.
La Giornata Mondiale dell’udito rappresenta un modo per consapevolizzare le persone sulla salute uditiva. Le persone in tutto il mondo sono incoraggiate a prendere parte ad attività come: eventi pubblici, la condivisione di esperienze e la diffusione della salute dell’udito.
Il tema di questo anno è: “Proteggi il tuo udito, ascolta responsabilmente!”. L’obiettivo è diffondere dei messaggi chiave che possano sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento. Per questa settimana edizione, sono coinvolti oltre 100 paesi in tutto il mondo. In particolare si concentrerà sull’importanza di un ascolto sicuro e sulla prevenzione della perdita dell’udito.
- L’importanza di aver cura del proprio udito per sentire bene tutta la vita.
- Quali sono le cause più diffuse della perdita uditiva.
- Prevenzione in contesti dove si è esposti a rumori forti anche nel proprio tempo libero.
- Come un “ascolto sicuro” può ridurre il rischio di perdita dell’udito.
- L’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) invita i governi, i partner dell’industria e la società civile a implementare e sostenere un ascolto sicuro.
Eventi in programma in Italia
In Italia, Udito Italia Onlus è il più importante portavoce del World Hearing Day. Per questa giornata Udito Italia Onlus ha presentato la XIII edizione di “Nonno Ascoltami – L’Ospedale in Piazza”. L’evento prevede diverse iniziative che puoi seguire anche in diretta streaming.
Puoi trovare tutte le informazioni qui: www.hearathon.it
L’argomento principale di questo anno è: “Standard per i luoghi di intrattenimento con ascolto sicuro”. Un modo per sensibilizzare le persone ad un ascolto sicuro durante gli eventi e nei concerti. Interverranno istituzioni, medici, ricercatori, associazioni, operatori sanitari, aziende del settore, giornalisti e testimonial. L’obiettivo è porre al centro dell’attenzione del dibattito politico e sanitario le problematiche uditive.
Oggi, 3 marzo gli esperti approfondiranno il tema “Per un ambiente (sonoro) a misura d’Uomo e di comunità”. Gli argomenti principali trattati: inquinamento acustico, tecnologie, qualità del suono e comfort acustico. Lo scopo è quello di instaurare le giuste abitudini e migliorare la sicurezza acustica.
Sono disponibili sui canali social della Onlus le interviste agli ospiti della giornata di ieri.
Puoi invece assistere al dibattito in diretta streaming facendo clic su questo link: https://app.swapcard.com/event/maratona-delludito
Qui invece il programma dell’evento: https://cdn-api.swapcard.com/public/files/83a10282f6b345d29b5f91ed895b4e0f.pdf
Fonte: Ministero della Salute