IntendiMegazine
Il blog di IntendiMe
Cos’è l’ipoacusia neurosensoriale

Oggi affronteremo un argomento delicato che riguarda l’orecchio: l’ipoacusia neurosensoriale.
Quando parliamo di ipoacusia neurosensoriale facciamo implicitamente riferimento a due problemi distinti: da una parte la perdita sensoriale, legata al nostro orecchio interno, dall’altra ad una perdita detta neurale, che coinvolge il nervo acustico, il quale si occupa di trasmettere il suono al nostro cervello.
Perché si chiama ipoacusia neurosensoriale?
È presto detto: fino a qualche tempo fa questo tipo di sordità veniva chiamata “ipoacusia neurale” perché si pensava che la perdita fosse esclusivamente neurale. Oggi invece si considerano l’orecchio interno e il nervo acustico come un unico sistema le cui parti lavorano in sinergia e per questo parliamo di ipoacusia neurosensoriale.
Tipi di ipoacusia neurosensoriale
L’ipoacusia neurosensoriale può essere monolaterale, se interessa un solo orecchio, o bilaterale, se interessa entrambe le orecchie.
Parliamo poi di ipoacusia simmetrica, quando il deficit è il medesimo in entrambe le orecchie, e asimmetrica, quando il grado di abbassamento dell’udito è diverso nelle due orecchie.
Iscriviti alla Newsletter di IntendiMe
Cause dell’ipoacusia neurosensoriale
In genere non si manifesta improvvisamente ma fa una comparsa lenta e graduale e, chi ha questo problema, spesso se ne accorge quando ha prova davvero difficoltà a sentire e comunicare.
L’origine dell’ipoacusia neurosensoriale può essere di due tipi:
- parliamo infatti di ipoacusia congenita quando la condizione si manifesta fin dalla nascita;
- parliamo invece di ipoacusia acquisita quando è dovuta a fattori come l’invecchiamento, l’esposizione prolungata a rumori forti, traumi, malattie etc.
Sintomi dell’ipoacusia
Sintomi dell’ipoacusia neurosensoriale bilaterlale
Quando si ha l’ipoacusia bilaterale in genere si ha difficoltà a capire alcune parole durante i dialoghi, anche quando il tono della voce di chi parla è alto.
Sintomi dell’ipoacusia neurosensoriale monolaterale
Chi ha l’ipoacusia monolaterale in genere fatica a capire le parole in ambienti molto rumorosi e la percezione del suono sembrerà lontana e ovattata.