Il manifesto delle Parole Ostili è anche in LIS!

da Mag 30, 2021Lingua

C’è una rinnovata attenzione verso la LIS (Lingua dei Segni Italiana). Ne è stata prova, solo quest’anno, il SanremoLiveLIS per le persone sorde segnanti e per gli appassionati, ma soprattutto le recenti dichiarazioni della ministra per le disabilità Erika Stefani, secondo la quale il riconoscimento ufficiale della LIS in Italia è «un obiettivo nell’azione di governo».

Un’altra bella iniziativa degna di nota arriva da Parole Ostili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole che ha avuto una grande risonanza in Italia. L’associazione è nata a Trieste nel 2016 da un gruppo di professionisti della comunicazione e dell’innovazione e di manager culturali. L’obiettivo di Parole Ostili è quello di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere con cura forme di comunicazione non ostili, impegnandosi a contrastare i linguaggi d’odio, perché tutto ciò che è “virtuale è reale”. Per questo hanno stilato un Manifesto, ovvero una lista di dieci princìpi di stile utili a migliorare la forma e il comportamento di chi sta in rete e naviga su Internet. Per la prima volta il manifesto è disponibile anche in LIS. La traduzione è stata curata da Anios, Associazione interpreti di lingua dei segni italiana.
Ecco il video completo!

Per approfondire: https://paroleostili.it